AZIENDA

Custodi di una tradizione
Riviera Piada
Riviera Piada
Riviera Piada
Riviera Piada produce piadina fresca secondo l’antica ricetta Riminese dal 1989.

Riviera Piada è gestita dalla famiglia Biagini, anch'essa di antiche origini riminesi (in dialetto locale la famiglia era soprannominata "Canton"), che di generazione in generazione si è tramandata la ricetta originale della piadina riminese. Nel corso di questi anni l’attività è cresciuta costantemente, fino alla distribuzione della Piadina Riminese nei migliori negozi, ristoranti, supermercati d'Italia.
Riviera Piada fa parte del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola.

La Piadina Romagnola ha ottenuto il riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Perchè scegliere Riviera Piada

per un rigoroso rispetto dell’antica ricetta della Piadina Riminese, semplice da cuocere e buona da sola oppure farcita con formaggi, salumi, verdure e salsicce, ed anche con farciture dolci, come nutella, miele e marmellate

per un’attenta selezione dei fornitori al fine di garantire la massima qualità del nostro prodotto, che si distingue per il suo basso contenuto di grassi, come si può constatare al momento della cottura perché non lascia aloni sulla piastra

per il sistema di produzione che, pur rispecchiando le più severe norme igieniche, rimane fedele al modo di fare la Piadina Riminese delle nostre nonne

perché una confezione da 3 o5 piadine racchiuse in una guaina protettiva è un sistema del tutto naturale di conservazione che, a differenza del sottovuoto, non disperde il sapore e la fragranza del prodotto

La Piadina Riminese

La Piadina Riminese si distingue da quella delle altre zone della Romagna per avere un diametro maggiore ed uno spessore inferiore.

La Piadina Riminese (dal dialetto pjida o pié) ha avuto un ruolo molto importante nella storia dell’alimentazione della gente povera di Romagna, rispecchiandone la semplicità e la cortesia.
Questo “pane”, quando la miseria non permetteva molte alternative alimentari, si è sempre e solo trovato sulle tavole delle famiglie contadine, al posto del pane con lievito classico, quindi era necessario fosse un impasto azzimo che saziasse e riempisse.
Con il passare degli anni tutta la popolazione della Romagna ha imparato ad amare la piadina, ogni città ha fatto piccole modifiche alla sua ricetta originaria, adattandola alle proprie tradizioni culturali ed eleggendola così ad alimento tipico della Romagna.

Un po' della nostra storia...

L'11 settembre 1999 abbiamo ospitato la 1° Corrida della Piadina Romagnola. Circa 500 atleti sono partiti proprio dal nostro stabilimento per dar vita ad una gara appassionante, vinta da Giancarlo Bertola e da Elisa Vagnini, rispettivamente in campo maschile e femminile. La manifestazione si è conclusa festeggiando con le 5000 piadine offerte dalla nostra azienda e con sangiovese e trebbiano.
Il 28 gennaio 2004, in rappresentanza dell’Associazione Produttori Piadina© della Provincia di Rimini, abbiamo partecipato alla trasmissione televisiva UNOMATTINA in onda su Rai Uno, per presentare la piadina riminese.
Abbiamo anche partecipato ad alcune edizioni della manifestazione MIA (Mostra Internazionale dell’Alimentazione).
Fin dall’edizione del 2000, sponsorizziamo la “Festa de’ Borg”, la tradizionale sagra del Borgo San Giuliano di Rimini, che ogni due anni anima l’antico borgo che si affaccia su una delle sponde del bimillenario Ponte di Tiberio.

La ricetta della nostra Produzione:

tecnologia avanzata, cura artigianale e rispetto delle tradizioni